.
X PREMIO INTERNAZIONALE |
MassenzioArte |
X PREMIO INTERNAZIONALE MASSENZIOARTE
Autori premiati:
Alessandro Palmigiani; Maria Barbara Scarcia; Moustafà Soleman
9 – 30 novembre 2006
Inaugurazione giovedì 9 novembre dalle ore 18,00
ex Magazzini Generali (oggi sede ISA – Istituto Superiore Antincendi)
Via del Commercio 13 (presso Gasometro)
Tel. e fax: 06/5745955 – www.massenzioarte.it
Orario di visita: dal lunedì al venerdì 17.00 - 20.00
la mattina dei giorni feriali, il sabato e la domenica su appuntamento
Catalogo a cura di Massenzio Arte
Ufficio stampa: Scarlett Matassi – 347/0418110 – 393/1372470 scarlett.matassi@virgilio.it
Si inaugura giovedì 9 novembre la X Edizione del Premio Internazionale Massenzio Arte, istituzione capitolina sorta ad opera di un gruppo di appassionati per offrire agli artisti esordienti o poco conosciuti la possibilità di farsi valutare e apprezzare. I concorrenti ammessi quest’anno sono ventidue, suddivisi nelle sezioni pittura, scultura, fotografia, video e installazione. Tra essi la giuria presieduta da Guido Strazza sceglierà i tre vincitori di una mostra personale
Torna il Premio Massenzio Arte, una delle iniziative culturali più fresche e utili della capitale. Il premio, che quest’anno giunge alla sua decima edizione, è stato uno dei primi tentativi di risposta all’inerzia delle istituzioni italiane nel campo della promozione degli artisti esordienti o comunque poco conosciuti.
Sulla sua scia tante proposte analoghe sono fiorite, ma il sapore di Massenzio Arte resta ineguagliato: un irriproducibile mix di volontariato culturale militante e alto livello di professionalità. I fondatori di Massenzio Arte costituiscono infatti un’eterogenea rappresentanza della società civile che ha saputo convogliare l’attenzione di stimati protagonisti della vita artistica romana su un progetto assistito da grande passione e risorse finanziarie assolutamente esigue. Con ferrea determinazione l’Avvocato-scultore Alessandro D’Ercole, il maestro elementare Carlo Magnelli, il vigile del fuoco Florindo Ruta e, ultima solo in ordine alfabetico, la pensionata Maria Teresa Sarno, hanno garantito la costante vitalità e serietà del premio, certificate dalle innumerevoli richieste di partecipazione ricevute ogni anno e dal livello di competenza, sempre alto, dei membri della giuria giudicante, presieduta da un grande vecchio della pittura e dell’incisione italiane, Guido Strazza, un nome che, da solo, è indice di rigore morale ed intellettuale.
Gli artisti selezionati per la decima edizione sono ventidue, ripartiti nelle sezioni:pittura, scultura, fotografia, video e installazione. Nell’ambito di questa rosa saranno come ogni anno scelti tre vincitori. Il premio in palio è una mostra personale, un’esperienza che per non pochi dei premiati nelle precedenti rassegne ha significato l’inizio di una vera carriera artistica.
La sede dell’esposizione: gli ex Magazzini Generali
Chi ancora non conosce questa struttura, oggi sede dell’ISA – Istituto Superiore Antincendi, farà bene a non lasciarsi sfuggire l’occasione di una visita. Nei depositi del complesso affacciato sul Tevere si immagazzinavano le derrate alimentari che giungevano via fiume. Al tempo della sua inaugurazione, è stato ultimato nel 1912 su progetto di Tullio Passarelli, esso rappresentò la quintessenza della modernità: vuoi perchè fu una delle prime realizzazioni in cemento armato della capitale, vuoi per il sistema di trasporto delle merci che si avvaleva di arditi impianti e macchinari per fortuna ottimamente conservati ed ancora visibili sulle rive del Tevere.
Elenco artisti selezionati:
akiko |
nagata |
alessandra |
rosa |
alessandra |
sorge |
alessandro |
palmigiani |
anna |
romanello |
beatrice |
palazzetti |
erminia |
fioti |
Ezio |
turus |
gianfranco |
gentile |
giovanni |
liberatore |
leonella |
masella |
màrcia |
ribeiro |
maria barbara |
scarcia |
michela |
minotti |
moustafà |
Soleman |
nicola |
bettale |
olimpia |
ferrari |
oriana |
capriotti |
roberta |
amurri |
sabine |
korth |
samuele |
bianchi |
sara |
bernabucci |
BANDO
DI CONCORSO 2006
Il Concorso Internazionale “Massenzio Arte “ e’ aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri.
Esso ha lo scopo di offrire visibilita’ a chiunque sia impegnato nella ricerca artistica, segnalarlo all’attenzione degli operatori dell’arte ed insieme offrire adeguati spazi espositivi e risonanza di critica e di pubblico a livello nazionale ed internazionale.
Al concorso si puo’ partecipare con opere di pittura, scultura, grafica, fotografia, installazioni, murales, video, web arte, etc.
Entro il 30 maggio 2006 (prorogato al 30 giugno)ogni artista dovra’ far pervenire all’Associazione culturale Massenzio Arte il video o la documentazione fotografica (esclusivamente in formato 13x18 ) di tre lavori; per le sculture si suggerisce di spedire due foto per ogni opera ripresa da diverse angolazioni.
La spedizione dovra’ essere correlata da una scheda sintetica indicante: generalita’ dell’autore, tecnica impiegata, data di esecuzione, dimensione dell’opera, curriculum, eventuali cataloghi.
Valutata la documentazione, alla rassegna verranno ammessi per giudizio insindacabile della giuria, gli artisti piu’ meritevoli, fino ad un massimo di trenta.
Come per le ultime tre edizioni, la manifestazione si svolgerà nel mese di novembre, nell’occasione la commissione giudicatrice stilera’ una graduatoria di merito e come premio per ciascuno dei primi tre classificati verra’ allestita una mostra gratuita per due settimane nella galleria della Massenzio Arte.
Tutte le opere prescelte saranno raccolte in un catalogo che verra’ distribuito alle gallerie ed a persone ed enti che operano nel settore; in occasione della mostra verra’ altresi’ distribuito gratuitamente a tutti i visitatori.
I partecipanti si impegnano a ritirare le opere inviate alla fine della manifestazione e della selezione, entro gg 15 dalla comunicazione da parte della direzione della Massenzio Arte.
Dopo tale termine l’Associazione esclude ogni responsabilita’ collegata agli adempimenti della consegna.
La partecipazione e’ totalmente gratuita, ma e’ obbligatoria l’iscrizione alla Associazione.
Le opere selezionate saranno esposte nei locali dell’I.S.A., Istituto Superiore Antincendi di Roma