.
 XI PREMIO INTERNAZIONALE             

MassenzioArte

XI PREMIO INTERNAZIONALE MASSENZIOARTE

Si è conclusa l’ultima fase dei lavori dell’edizione in corso del Premio Massenzio Arte: la giuria, composta da Guido Strazza, Ennio Calabria, Maurizio Chelucci, Massimo Locci, Gianluca Murasecchi, Alessandro D’Ercole, Arianna Mercanti, Maria Teresa Sarno, Carlo Magnelli e Florindo Ruta, ha decretato i tre vincitori fra i venti selezionati in mostra sino al prossimo 30 Novembre. Si tratta di Luca Giannini, Giovanni Liberatore e Mariarosaria Stigliano.

Luca Giannini nasce a Bologna nel 1972. Dopo essersi laureato in ingegneria ambientale ed essersi occupato di ecologia, intraprende un percorso di ricerca personale della propria identità, volto al recupero della propria componente istintiva e comunicativa naturale. Trasferitosi a Roma nel 2001, si forma artisticamente presso la libera Accademia RUFA, dove frequenta il corso di pittura del maestro Tullio de Franco ed il corso di tecniche dell’incisione di Maria Pina Bentivenga. Dal 2004 al 2005 risiede nella Sicilia orientale, avvicinandosi agli artisti del gruppo di Scicli ed approfondendo il valore della luce e della materia. Affascinato dal dialogo tra materia e simbolo, studia le opere di Burri, Fontana, Manzoni, Kounellis, e, più recenti, di Kiefer, Sarnari, Pignatelli, Velasco e della nuova Scuola Romana, tra cui Pizzi Cannella, Nunzio e Ceccobelli. Impronta il proprio percorso umano ed artistico sul recupero del valore segnico della realtà e sulla ricerca dell’equilibrio, focalizzandosi sul rapporto tra uomo ed ambiente, tra corporeità e spiritualità, tra terreno e celeste. Ha preso parte a premi nazionali ed esposizioni collettive in spazi pubblici e privati. Le sue opere sono presenti in collezioni private a Roma, Milano e Bologna. Vive ed opera a Roma.
Giovanni Liberatore nasce a Roma nel 1969, dove vive e lavora. Si dedica alla ricerca artistica usando la tecnica fotografica dal 2004, grazie anche all'incontro con il fotografo Luis Boccuti. La sua ricerca si concentra sulle seguenti tematiche: l’evocatività pittorica e poetica delle immagini; l’ambiguità antropomorfa; l'estetica della material. Recentemente ha affiancato alla produzione fotografica la produzione pittorica (olio e pastello) e l’attività calligrafica (cinese e araba).


Mariarosaria Stigliano è nata a Taranto nel 1973. Ha conseguito il Diploma di Pittura e ha approfondito la ricerca tecnica sulla stampa xilografica. Ha vinto diversi premi tra cui quello del Concorso Nazionale di Arti Figurative “Segni di Pace” e il “Premio San Matteo” organizzato dal Ministero delle Finanze. Intensa l’attività espositiva tra cui vanno ricordate le partecipazioni alla “Primaverile d’Arte Romana Argam”. Vive e lavora a Roma.

 

Quest’anno la giuria ha deciso inoltre di conferire un premio speciale alla carriera a Lydia Predominato, artista nota da tempo ed originale esponente della cosiddetta fiber art.
Predominato ha iniziato la sua attività espositiva in Italia ed all'estero nel 1976. Dal 1982 insegna Tecniche del tessuto presso l'Accademia d'Alta Moda Koefia di Roma. Dal 1983 è titolare della Cattedra di tessitura presso la Scuola delle Arti Ornamentali del Comune di Roma e collabora con il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma come esperta del tessuto dal 1987. È membro del Consiglio Scientifico dell'Associazione Arti Tessili di Udine e fa parte dell'European Textile Network. Esordisce nella fiber art nel 1976 nella Biennale di Gubbio curata da Enrico Crispolti. Ha partecipato alle maggiori manifestazioni nazionali e internazionali quali Biennale di Losanna, Triennale Internazionale di Kyoto, Triennale Internazionale di Lodz, Simposio Internazionale di Graz, Triennale di Strasburgo, Biennale di Szombathely, Miniartextil di Como Biennale di Chieri, Offloom a Roma di cui è stata anche curatrice artistica, ecc. La fiber art (mal tradotta in italiano con arte tessile) rappresenta un campo relativamente nuovo dell'espressione artistica. Nata negli anni Cinquanta a seguito dell'espressionismo americano, si afferma dapprima negli USA, poi in Giappone e quindi in Europa. Essa fa riferimento alla fibra e alla tecnica dell'intreccio eseguito con i materiali più disparati e in tutte le sue accezioni per arrivare infine all'espressione libera da qualsiasi collegamento al fare tessile tradizionale.

 


 

Elenco degli artisti selezionati

Cristina

Cerminara

Stefano

Cioffi

Alberto

Di Cesare

Walter

Festuccia

Cristiano

Gabrielli

Luca

Giannini

Heide

Khatschaturian

Nicola

Kiwitt

Giovanni

Liberatore

Cornelia

Marin

Adamo

Modesto

Francesca

Mollicone

Akira

Okamoto

Patrizia

Pecorrella

Morica

Pennazzi

Lydia

Predominato

Marcia

Ribeiro

Iun Yug

Seo

Mariarosa

Stigliano

Emily

Veria Bovino

 

Il Concorso Internazionale “Massenzio Arte “ e’ aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri.

Esso ha lo scopo di offrire visibilita’ a chiunque sia impegnato nella ricerca artistica, segnalarlo all’attenzione degli operatori dell’arte ed insieme offrire adeguati spazi espositivi e risonanza di critica e di pubblico a livello nazionale ed internazionale.

Al concorso si puo’ partecipare con opere di pittura, scultura, grafica, fotografia, installazioni, murales, video, web arte, etc.

Entro il 30 giugno 2007 ogni artista dovra’ far pervenire all’Associazione culturale Massenzio Arte il video o la documentazione fotografica (esclusivamente in formato 13x18 ) di tre lavori; per le sculture si suggerisce di spedire due foto per ogni opera ripresa da diverse angolazioni.

La spedizione dovra’ essere correlata da una scheda sintetica indicante: generalita’ dell’autore, tecnica impiegata, data di esecuzione, dimensione dell’opera, curriculum, eventuali cataloghi.

Valutata la documentazione, alla rassegna verranno ammessi per giudizio insindacabile della giuria, gli artisti piu’ meritevoli, fino ad un massimo di trenta.

La manifestazione si svolgerà nel mese di novembre, in quella stessa occasione  la commissione giudicatrice redigerà una graduatoria di merito scegliendo i tre vincitori.

Una mostra gratuita per due settimane verrà allestita nella galleria della Massenzio Arte per ciascuno dei tre vincitori.

Tutte le opere prescelte saranno raccolte in un catalogo che verra’ distribuito alle gallerie ed a persone ed enti che operano nel settore; in occasione della mostra verra’ altresi’ distribuito gratuitamente a tutti i visitatori.

I partecipanti si impegnano a ritirare le opere inviate alla fine della  manifestazione e della selezione, entro gg 15 dalla comunicazione da parte della direzione della Massenzio Arte.

Dopo tale termine l’Associazione esclude ogni responsabilita’ collegata agli adempimenti della consegna.

La partecipazione e’ totalmente gratuita, ma e’ obbligatoria l’iscrizione alla Associazione.

Le opere selezionate saranno esposte nei locali dell’I.S.A., Istituto Superiore Antincendi di Roma.

Si precisa che chi è stato selezionato più di due volte non sarà preso in considerazione per entrare nel gruppo dei finalisti.

 

 

Associazione Culturale MASSENZIO ARTE  - Via del Commercio 12 00157 Roma
 
  massenzioarte@tiscali.it
 
 
 

Home  Chi siamo  Eventi in corso  Attività  Galleria  News  Links  Contatto