
Inserita fra le
manifestazioni patrocinate dall’Associazione dei Musei d’Arte
Contemporanea Italiani “i
nuovi inquisitori”
è una mostra di immagini, installazioni, performance
prodotta da Abusidarte per la MassenzioArte.
Gli artisti:
Maurizio Chelucci, Carlo Gianferro, Susan Kammerer, GianDomenico Marini, attivi
nella produzione di eventi e performance legate al gruppo Abusidarte,
si confrontano e con i rispettivi linguaggi danno una loro
lettura di quello che oggi può identificarsi come la nuova
inquisizione.
Interventi:
… Inquisire:
indagine
condotta con l'uso di pesanti
pressioni
psicologiche
……………… eppure le logiche inquisitorie non si esauriscono. Maurizio
Chelucci presenta per questo progetto un’istallazione nella
quale ci troviamo di fronte a dei volti femminili che
rappresentano uno spaccato familiare: madre e figlie che,
coerentemente con i tempi, ribaltano le sudditanze storiche
chiedendo conto, indagando."….. Il fruitore è passivo, inerte,
oggetto, la personalità si annulla necessariamente; incapace di
fare fronte a questo mutamento dove la figura paterna scompare
per lasciare il posto ad una nuova cultura che nel corso degli
ultimi decenni ha messo in crisi i ruoli, spesso ribaltandoli.
Per Carlo Gianferro
l'inquisizione all'interno dei luoghi di lavoro ha assunto un
nuovo termine: "mobbing", pratica usata nei confronti dei
dipendenti che provoca a volte una catastrofe emotiva, la
“stanza del capo” è il luogo del potere che l'impiegato
cerca di evitare come un moderno Fantozzi....
Inquisire, di per se, non è un'attività negativa: uno scienziato
inquisisce ed anche un artista lo fa. Però, istintivamente, si
pensa a quell'accezione negativa legata al fatto che l'inquisire
è stato spesso usato intenzionalmente per screditare e
condannare "a prescindere" la vittima predestinata. In Killer
Paparazzi, Giandomenico Marini ha voluto mettere in
luce questo aspetto. Spesso la stampa, la cattiva stampa, opera
questo processo. Ma cosa succede se si inventa di sana pianta
una storia e si adduce una foto come documentazione della realtà
dei fatti? Se il tutto è ironico e grottesco come in Killer
Paparazzi ... non succede nulla. Ma se fosse solo un po' più
realistico?
Facendo una ricerca sul tema della mostra, ci racconta Susan
Kammerer, sono stata colpita dalla vita e delle opere di
Giordano Bruno. Sono rimasta affascinata dal suo vigoroso
appello alla ragione e alla logica come base per determinare la
verità. Mi ha impressionato la rivolta dell’uomo contro un
pensiero esistente ed il desiderio di andare oltre. La ricerca
della verità consiste nel guardare fuori dai confini, avere
l’abilità di domandare, interpretare e capire la vita in tutte
le sue forme. L’universo è infinito, ma è solo la libertà di
pensiero che ci permette di riconoscerlo come tale. Shadows
of Ideas è una serie di otto fotografie che simboleggia il
numero di anni che Giordano Bruno è rimasto imprigionato e
torturato per le sue idee. Un uomo può essere rinchiuso in uno
spazio limitato, ma ricercherà sempre l’infinito. Catturando la
luce, la macchina fotografica rivela una verità, ma mostra anche
una realtà non chiara, indefinita o quasi nascosta. Qual è il
vero soggetto di ogni fotografia? Qual è la verità completa?
Come in tutte le cose, solo con osservazione, approfondimento e
studio le verità possono finalmente rivelarsi. Le fotografie sono ombre delle idee e
ombre della verità.
I nuovi
inquisitori è una produzione Abusidarte per MassenzioArte

www.abusidarte.org
Titolo della manifestazione |
I
nuovi inquisitori |
Breve presentazione |
Una
mostra, una performance, immagini, installazioni.
Gli artisti: Maurizio Chelucci, Carlo Gianferro,
Susan Kammerer, GianDomenico Marini, su richiesta di Abusidarte, si
confrontano e con i rispettivi linguaggi e danno una
loro lettura di quello che oggi può identificarsi
come la nuova inquisizione. www.abusidarte.org |
Data |
1 –
11 ottobre 2009 |
Giorni di apertura e di chiusura |
Lun,
merc, ven . Sabato 3 ottobre apertura straordinaria
per giornata del contemporaneo |
Orari di apertura |
16,30 – 19,00 |
Nr.
di tel. per informazioni |
06.83601822 |
E-mail per informazioni |
massenzioarte@massenzioarte.it |
Sito internet della manifestazione |
www.massenzioarte.it
|