SEMINARIO

Canto e cantanti

 nel

mondo romano


Roma Via Palermo, 28

15 aprile 2005

ore 19,30 - 21.30

Premessa: Presentazione delle fonti utilizzate (fonti letterarie, epigrafiche ed iconografiche) e del tipo di informazione ottenibile dall’uso di esse.

 

Il ruolo del canto nella vita  quotidiana dei Romani (canti liturgici, trionfali, imenei, nenie)

Studiare canto nell’antichità

Il canto a solo e gli strumenti: la tibia e la cithara

Il citaredo, una categoria a sé stante.

 

Varie categorie di cantanti professionisti e contesti delle loro esibizioni:

- la musica conviviale,

- la musica sacra,

- la musica per spettacolo (il teatro, il pantomimo e gli agoni).

 

I cantanti dilettanti.

Analisi di alcuni documenti significativi

Storia di una carriera sui generis, Nerone

 

 Canto e cantanti nel mondo romano

Le fonti comunemente usate per lo studio dell’antichità permettono di ricostruire alcuni interessanti ed inaspettati aspetti della vita musicale dell’antica Roma: nel corso di questa lezione verranno presentate alcune testimonianze relative al canto ed alla vocalità degli antichi, con particolare riferimento alla formazione dei cantanti ed ai contesti delle loro esibizioni.

Relatore

Dott.ssa Carlotta Caruso

E' obbligatora la prenotazione

 Roma Via Palermo,28 Tel. 06/5745955  - e.mail massenzioarte@tiscali.it