.
 ORIZZONTI  Autismo, arte ed etica            

MassenzioArte

MASSENZIOARTE

presenta la mostra convegno

 ORIZZONTI

Autismo,   arte   ed   etica

2 Febbraio 2008

Sala Convegni – Municipio di Ciampino

Via del Lavoro, 59 – Ciampino (Roma)

 – SCARICA IL COMUNICATO STAMPA –

 

 

Sabato 2 Febbraio p.v. dalle ore 9.00 alle 13.00 avrà luogo presso la Sala Conferenze del Municipio di Ciampino, la mostra convegno Orizzonti. Un’occasione questa per sensibilizzare l’opinione pubblica non solo all’autismo – sindrome di cui è affetto l’autore delle opere in mostra, Simone Ruta – ma più in generale all’handicap, e – allargando ancora di più gli “ORIZZONTI” – alla diversità che pure per altri versi sembra ormai essere una condizione imprescindibile della contemporaneità: diversità culturali, etniche, sociali, religiose sono all’ordine del giorno. Ognuna di queste desta diffidenza, emarginazione, pregiudizio nell’ “altro”, figuriamoci quando la diversità è dettata da uno stato patologico. Eppure qualcuno ha scritto che “Il prezzo della normalità, dell’essere una persona normale, è il non essere un genio. La persona normale sa instaurare delle relazioni con gli altri, ama stare tra la gente e non è molto creativa. […] Il prezzo del genio è una carenza nelle relazioni sociali”. Ad affermarlo è stato Temple Grandon, autistico “eccellente”, citato da Michael Fitzgerald nel suo memorabile libro Autismo e creatività (2004). Quello che contraddistingue la nostra epoca, e cioè la comunicazione, è assente o “difettosa” – almeno nella sua forma canonica ovvero quella verbale e corporea – nei malati di autismo i quali però sorprendentemente – anche se non in tutti i casi – riescono a sviluppare capacità espressive alternative al confine tra l’arte e la scienza. Sempre Fitzgerald ci informa di illustri autistici del passato: il filosofo Ludwig Wittgenstein, lo scrittore Lewis Carrol, Donna Williams scrittrice ed artista eclettica e poi di alcune diagnosi postume nei confronti nientemeno che di Michelangelo, Andy Warhol, il matematico britannico Richard Borcherds, vincitore nel 1998 della medaglia Field, considerata il Nobel della matematica e perfino Bill Gates che sembra sia in possesso di alcune caratteristiche comparabili a quelle degli autistici. Ma quello che più preme sottolineare è il patrimonio umano che tali soggetti sono in grado di sviluppare ed offrire agli altri. Film celebri come Rain man – ispirato alla vita di Kim Peek, in grado di risolvere operazioni matematiche complesse in pochi secondio ancor più Forrest Gump ci hanno mostrato come l’handicap spesso vada oltre, per farsi strumento di trasformazione umana e sociale. Il Forrest di Zemeckis riesce ad operare un mutamento in chi lo vuole guardare e in chi lo vuole ascoltare.

Riuniti intorno a un tavolo allora vedremo esponenti di istituzioni pubbliche a vario titolo – politici, insegnanti, psicologi, medici – coinvolti nell’intento comune di cercare di individuare e segnalare strategie di sostegno e collaborazione affinché questa condizione di disabilità si tramuti in una nuova opportunità per tutti.

Le opere in mostra sono state realizzate con la supervisione dell’insegnante di sostegno Maria Giuliano, che illustrerà durante il convegno le modalità di esecuzione dei lavori selezionati, oggetto, tra l’altro, di un catalogo che nell’occasione sarà distribuito gratuitamente alla stampa e a tutti i visitatori interessati. La pubblicazione si avvale dei contributi critici di Maria Giuliano, Carlo Magnelli Silvestre, Alessandro D’Ercole e Maria Teresa Sarno.

 

Oggetto                                      mostra e convegno

 Titolo                                          Orizzonti. Autismo, arte ed etica

 Autore opere in mostra           Simone Ruta

 

Relatori del convegno         Relatori del convegno             Alessandro D’Ercole (direttore artistico dell’associazione culturale Massenzio Arte); Lucia Zeppetella e Fortunata Folino (psicologhe de Il Filo dalla Torre); Andrea Antonelli (ideatore ed allenatore del Progetto Basket); Maria Giuliano (insegnante e assistente nel lavoro realizzato da Simone Ruta); Giuseppe Fedele (presidente di Etica e Autismo, associazione di famiglie con soggetti autistici); Nicola Pintus (ideatore e presidente del Progetto Filippide); Sandro Stramaccioni (dirigente scolastico dell’I.T.C.G. “Michele Amari” di Ciampino) e inoltre i rappresentanti di alcune Istituzioni di riferimento: Enzo Foschi (Regione Lazio); Tiziana Biolghini (Provincia di Roma); Adriano Palozzi (Sindaco di Marino); Mauro Testa (Assessore alla Cultura, Sport, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Multiculturalità del Comune di Ciampino); Claudio D’Anna (Direttore Sanitario Rm H distretto H3)

 

Organizzazione a cura di       Associazione Culturale Massenzio Arte

                                      www.massenzioarte.it

                                      e-mail: massenzioarte@yahoo.it, f.ruta2@libero.it

                                      tel.: 3202654506-3289232342

 

Luogo                                    Sala Convegni Comune di Ciampino

                                                Via del Lavoro, 59

                                               Ciampino (Roma)

 

Mezzi pubblici                        -treni partenza Roma Termini destinazione

                                                Albano, Frascati, Velletri, Frosinone, Cassino, Napoli

                                                (fermata intermedia: Ciampino): la sede del convegno si trova a 100 m dalla stazione     Ferroviaria

                                               oppure

                                  -autobus linea Cotral da fermata Anagnina della Metro A  con destinazione diretta                               

 

Data                                       2 Febbraio 2008, ore 9.00-13.00

                                  

Catalogo                                 disponibile in sede

 

Ufficio Stampa                        Ufficio Stampa                      US-Interno 1, Roma

                                               Tel.: 3334889177

                                                e-mail: mri@katamail.com

 

 

Associazione Culturale MASSENZIO ARTE  - Via del Commercio 12 00157 Roma
 
  massenzioarte@tiscali.it
 
 
 

Home  Chi siamo  Eventi in corso  Attività  Galleria  News  Links  Contatto