"Non ero
pronta" mostra di Giulia Cacciuttolo dal 3 al 12 Settembre 2015 presso
la Galleria Massenzio Arte sita in via del Commercio 12, Roma.
Vernissage: Giovedì 3 Settembre, ore 19:00. La mostra è organizzata a
seguito del XVII Premio Internazionale Massenzio Arte
Energie e
Alchimie dei Fluidi.
Mostra
personale di Roberto Dionisio, che a distanza di dieci anni torna ad
essere ospitato dall’Istituto Superiore Antincendi. Nell’occasione
l’Artista presenta la testimonianza del lavoro realizzato nel lungo
periodo che va dagli anni sessanta ad oggi. ISA dalle ore 16.00 alle ore
19.30 presso Via del Commercio 13 – ROMA
Dopo la mostra del 2014 “Piramidi di Fede” al Museo Mastroianni di
Marino, con il catalogo edito da Gangemi,
si apre il giorno 8 Luglio, alle ore 18,00, in via Canova 22, presso
la Galleria d’arte Canova 22 la Mostra di Alessandro D’Ercole, dal
titolo “Alloro, oro, corone, ed altre vanitas”. .....
La mostra è organizzata a seguito del XVII Premio Internazionale
Massenzio Arte conferito a Erika De Martino nel 2013 e si avvale del
patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki,
dell’Ambasciata di Finlandia a Roma, dell’Institutum Romanum Finlandiae,
del Circolo Scandinavo di Roma e del Municipio Roma VIII.
l'artista
Osvaldo Gaia, nella sua breve permanenza a Roma, presenterà e illustrerà
il suo lavoro presso la nostra Associazione
Dal
22 Marzo al 5 Aprile 2015 l'Associazione Culturale Canova 22
presenta la mostra di Monica Pennazzi, “Cunauta”, a cura di Camilla Boemio, e in collaborazione con Massenzio Arte.
 |
|
La
sua ricerca, da sempre focalizzata sul tempo nella sua dimensione
più intima, si arricchisce in questa mostra attraverso l’analisi del suo
rapporto ancestrale ed imprescindibile con l’elemento spazio. |
 |
|
ingresso
libero
Museo
Umberto Mastroianni , Largo Jacopa de' Settesoli,
Marino - Roma
|
 |
14-23
novembre |
I
finalisti del XVII premio Massenzioarte e gi autori del rassegna fotografica
CONFINI saranno, come sempre, insieme all'Istituto Superiore Antincendi, via
del Commercio, 13 - ROMA |
VIGILIINARTE
|
24 settembre
5 ottobre
|
I
finalisti del XVII premio Massenzioarte e gi autori del rassegna fotografica
CONFINI saranno, come sempre, insieme all'Istituto Superiore Antincendi, via
del Commercio, 13 - ROMA |
 |
2-21 luglio
|
ingresso
libero Via del Commercio, 12 – Roma |
PROGRAMMA DELLE
ATTIVITA' 2012
 |
|
Qui il programma completo della manifestazione |
 |
XVI
Concorso Internazionale
Massenzio Arte
8 - 17 novembre
2012 |
Mostra degli autori selezionati al XVi Premio Massenzio
ISA ingresso
libero Via del Commercio, 13 – Roma
|
 |
Sulle strade de “Il
Sorpasso” cinquant’anni dopo
.
6-7 Ottobre 2012 |
Un progetto fotografico Deaphoto
Staff a cura di Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida“ Ripercorrere a
distanza di cinquant’anni la via Aurelia descritta nel cult movie “Il
Sorpasso” (1962) di Dino Risi, non solo ha rappresentato un doveroso
omaggio al grande cinema italiano di quegli anni, capace d’indagare con
acume i fenomeni sociali e culturali di un’Italia in fermento e rapida
trasformazione, ma un ottimo pretesto per verificare come l’Italia sia
cambiata nel corso di tutti questi anni” ... continua a leggere
..... |
 |
Alessandro D'Ercole
partecipa a:
“Nella Terra di Mannucci”
dal 27 giugno al 7 luglio 2012 |
“Nella Terra di Mannucci”, è la rassegna che la Città di Fabriano dedica a
Edgardo Mannucci. Curata da Giuseppe Salerno per l’Associazione
InArte, questa prima edizione si compone di cinque mostre dedicate ad
altrettanti scultori italiani del ferro. .... leggi ancora
Qui il video della mostra
|
 |
Stefano Bufalini e Tiziana Parziale
“le sedie ed altre materie”.
dal 27 giugno al 7 luglio 2012 |
Mostra dei segnalati al XV Premio Massenzio
ingresso libero Via del Commercio, 12 – Roma
|
 |
Ferruccio Maierna
“verso la trasmutazione della materia e della forma”
|
L’artista traccia la via di una ricerca dove l’alchimia del metallo
“rame e acciaio”, colorato dal fuoco e dall’aria va alla conquista
della conoscenza interiore, nella costante ricerca del lapis
profondo, che costituisce la vera autentica esperienza dell’arte, il
nocciolo duro della pulsione che spinge a creare
inaugurazione ore 19:00
ingresso libero Via del Commercio, 12 – Roma
31 maggio al
9 giugno 2012
|
 |
Sabrina
Carletti
Organico inorganico
segni 2010-2012
|
Organico inorganico,
segni 2010-2012 di Sabrina Carletti inaugurazione ore 19:00 in
mostra dal 20 al 28 aprile
ingresso libero
Via del Commercio, 12 – Roma
|
 |
Giornata Mondiale
del
Teatro
|
In occasione della
Giornata Mondiale del Teatro aprirà nuovamente al pubblico lo spazio
MassenzioArte a Roma in Via Palermo 28 Esibizioni, musica,
danza, teatro il 27 marzo alle ore 18.00 |
 |
“ BIG BANG”
|
Alessandro Di Cola /
Gino Casavecchia
Un big bang
creativo.. ..mette in discussione il certo con
l’incerto..” “..Tra regole e casualità.. ..si
stabilisce un incontro tra coscienza storica e riflessività dell’uomo come
singolo..” Via del Commercio, 12 – Roma
17 al 24 marzo 2012 |
|
|
|
PROGRAMMA DELLE
ATTIVITA' 2011
 |
CONFINI09 |
nona
edizione del concorso/rassegna
|
|
|
|
PROGRAMMA DELLE
ATTIVITA' 2010
 |
STREGHE UNDERGROUND |
Gli
artisti Mariarosaria Stigliano e Bruno Parretti presentano un
progetto espositivo installativo all'interno degli spazi della
Massenzio Arte.
3 - 10
dicembre 2010 Via del Commercio,
12 – Roma
|
|
|
|
 |
MOSTRA
XIV Concorso Internazionale
Massenzio Arte
|
Premiati
sabato 20 novembre i vincitori del concorso.
I)
Ferruccio Maierna (scultura),
II)
Sabrina Carletti (pittura),
III)
Giovanni Presutti (fotografia).
Primo
premio 1000€
|
|
|
|
 |
CONFINI08
ISA 11-20 novembre 2010 |
In mostra
dall'11 al 20 novembre all'isa gli autori della rassegna italiana di
fotografia contemporane CONFINI08 |
|
|
|
 |
L'ALTRO
di ELENA CHIESA |
13 - 22
maggio 2010
Via del Commercio, 12 – Roma
La mostra è articolata in due spazi : una stanza bianca dove
pendono dal soffitto dei "flip-prints" (quadri rotanti, da me
ideati , che, mettendo in atto uno dei piu antichi sistemi
inventati dall’uomo per riprodurre movimento di cose statiche,
la piu basilare...........
|
|
|
|
 |
QUANDO
L’EVOCAZIONE DEL SEGNO DIVIENE UN GRIDO
di VINCENZO FRANZA |
22 - 30
aprile 2010
Via del Commercio, 12 – Roma
La mostra di VINCENZO FRANZA si inquadra nel progetto di promozione
che la Massenzio Arte intende fare nei confronti di artisti
particolarmente meritevoli ed interessanti nell’attuale contesto
socio culturale......
|
|
|
|
 |
DISVELARE L’OVVIO
DANIELE NOVELLI
|
08/17 Aprile 2010
Via del Commercio, 12 – Roma
La mostra di DANIELE NOVELLI si inquadra nel progetto del XII
Premio Massenzio Arte come riconoscimento ai primi tre
classificati
L’iperrealismo del Novelli (che per altro l’artista ha
abbandonato, come ricerca, già dal 2008), è certamente una delle
risposte che stavamo cercando; l’estetica del simbolo e la sua
trasfigurazione nel reale ci consente di rivalutare .......
|
|
|
|
 |
Lo sguardo sull’ossessione:
tre
mostre raccontate in tre videoclip
|
5 marzo 2010 ore 19
Via del Commercio, 12 – Roma
A chiusura di una trilogia che ha visto misurarsi nel 2009 con lo
spazio della Massenzio Arte, di via del Commercio, 12, a Roma,
tre artisti dai diversi modi visuali e poetici, diventa
importante il soffermarsi a rileggere gli interventi e la loro
capacità di interagire rispetto allo spazio, agli spettatori.
|
|
|
|
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2009
 |
Gio
Ross |
dal 7 - 21 febbraio
2009
Via del Commercio, 12 – Roma
Personale dell'artista Gio Ross
|
|
|
|
 |
ARTOUR-O |
Firenze 5-8 Marzo 2009
Grand Hotel Minerva
Partecipa in rappresentanza della MassenzioArte Alessandro D'Ercole,
insieme a Federica Scaraglio, ELENA Chiesa e Silvia Cerroni.
|
|
|
|
 |
SECONDA
TERRA
di
Luca
Giannini
|
dal 26 marzo al 4
aprile 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
Personale dell'artista Luca Giannini
|
|
|
|
 |
Diario di viaggio
di M.Stigliano |
Diario di viaggio
di Mariarosaria Stigliano
Roma 16 – 24 aprile 2009
a cura della MassenzioArte |
|
|
|
 |
Uomini e Dei
di Alessandro D'Ercole |
Roma 23 aprile - 15 maggio 2009
Isa - Istituto Superiore Antincendi
Via del Commercio, 13 – Roma
Personale dell'artista Alessandro D'Ercole |
|
|
|
 |
De Obsessione
"BOND_AGE"
di Cristina Cerminara |
dal 7 – 16 maggio 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
nell'ambito della della prima Trilogia di Persistenza
 |
|
|
|
 |
De Obsessione
"Carta d'identità"
di Francesca Vitale |
dal 21 – 30 maggio 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
nell'ambito della della prima Trilogia di Persistenza
 |
|
|
|
 |
SAMPIETRINI
di
Giovanni Liberatore |
dal 18 al 30 giugno 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
Personale dell'artista Giovanni Liberatore |
|
|
|
 |
Premio
MArtLive |
dal 21 al 31 luglio 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
Premio speciale MassenzioArte ai fotografi MArteLive |
|
|
|
 |
vincitori
Rosso...Piccante |
dal 9 - 13 settembre 2009
Mostra e premiazione al Peperoncino Festival di Diamante |
|
|
|
 |
"Nuovi
Inquisitori"
immagini
ed istallazioni |
dal 1 –
11 ottobre 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
5°
giornata del contemporaneo mostra patrocinata
dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani per la
5° giornata del contemporaneo; Espongono: Maurizio Chelucci,
Susan Kammerer; Carlo Gianferro, Giandomenico Marini. |
|
|
|
 |
De Obsessione
"INCOMPRES2O"
di Cristiano Gabrielli |
dal 15 - 24 ottobre 2009
Via del Commercio, 12 – Roma
nell'ambito della della prima Trilogia di
Persistenza
 |
|
|
|
 |
XIII Concorso Internazionale
Massenzio Arte |
dal 12 al 21 novembre 2009
ISA Via del Commercio, 13 – Roma
Mostra degli artisti finalisti al premio
Massenzioarte 2009
|

|
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2008



dal 29 marzo al 12 aprile - via del
Commercio 12

Immagini di Raffaella Gentile da 17 al 27 aprile - via Del
Commercio 12





Notte Bianca 2008 13 settembre Roma
Massenzioarte
presenta
personale dell'artista
ROBERTO
PINETTA

dalle 20 al mattino via del
commercio 12
|
|
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2006
X
Concorso internazionale
Massenzioarte 2006
Autori premiati:
Alessandro Palmigiani; Maria Barbara Scarcia;
Moustafà Soleman
STRAZZA Opere
1960-2006
Museo Civico U. Mastroianni
Piazza Matteotti, 13 - Marino (Roma)
21 ottobre - 7 dicembre 2006
FotoLeggendo
Mostre,
rassegne, letture portfolio, seminari workshop
dal 6 al 20
ottobre 2006

FotoGrafia festival
internazionale di Roma

GENERAZIONI
Roma 20-30 aprile 2006
di Paola Binante e Giandomenico Marini
ARTE LEGATA AL TERRITORIO
Roma 22 febbraio 2006
Presentazione: Biblioteca Scuola
Media Statale “Esopo” via Volsinio 23, ore 17.30
Vernissage: Farmacia Verbano,
piazza Verbano 14, ore 18.30
Mostre Personali di Arte
Contemporanea 22 febbraio - 4 aprile 2006
Maurizio Tiberti
22 - 28 febbraio 2006
Paola Violati
1 - 7 marzo 2006
Alessandro D’Ercole
8 - 14 marzo 2006
Anna Romanello
15 - 21 marzo 2006
Giovanna De Sanctis
22 - 28 marzo 2006
Angelo Caligaris
29 marzo - 4 aprile 2006
|
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2004
29 aprile al 15 maggio
presentazione]
MassenzioArte,
Photogallery, il Festival internazionale della fotografia di Roma, con il
supporto dell’ISA (Istituto Superiore Antincendi) e di Cultframe sono lieti
di presentarvi:
CONFINI02
Per l’edizione “Confini02” del 2004 sono stati selezionati 4 autori, scelti fra i partecipanti
al concorso internazionale organizzato dalla Massenzioarte o in occasione
di festival ed altre manifestazioni artistiche. La selezione di quest’anno
ha anche tenuto conto del tema conduttore del Festival Internazionale della
Fotografia di Roma, manifestazione i cui è inserita Confini a partire
da quest’anno,. Siamo cosi’ arrivati a proporre 4 lavori, assolutamente
eterogenei non solo per tecniche ma proprio per la tipologia di approccio
visivo. La manifestazione di quest’anno è stata inoltre resa possibile
dalla disponibilità dell’ISA che ha contribuito con strutture e spazi.
Autori
Paola Binante:
PARALIPOMENI
Laura Chiari:
ECOLOGY of IDEAS
Giandomenico
Marini: ONYRICON
Franco Carlisi:
ALTARI DI SASSI
Direzione
artistica
Maurizio Chelucci
(MassenzioArte)
Francesco
Tei (PhotoGallery)
MassenzioArte
presso l’ISA – Istituto Superiore Antincendi
Via del Commercio,
13
4 al 25
novembre
VIII PREMIO
INTERNAZIONALE
MASSENZIO ARTE
esposizione autori selezionati
Dal
4 al 25 novembre in via del commercio 13. (gazometro)
orario
17.00 - 20.00
Lingresso è libero.
|
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ 2003
dal 7 marzo al 6 giugno
[presentazione]
[scarica qui il comunicato stampa]
CONFINI01
rassegna di fotografia
contemporanea
Prologo
07.03-14.03.03
Haiku di Antonella Federico e Roberto Petroni video suoni ed immagini
MOSTRE
Alessandro Bavari – Sodoma e Gomorra
03.04-16.04.03 Paola Rizza – Contaminazioni quotidiane
Rosalia Filippetti – Movimenti marginali 08.05-21.05.03
Pierpaolo Pagano – Circostanze
Fulvio De Pellegrin – hyle
22.05-04.06.03 Patrizia Riviera – Close-Ups
"Confini" è un progetto espositivo di
immagini fotografiche di non semplice collocazione. La disponibilità
di nuovi strumenti, la seduzione del post-moderno e i media che
caratterizzano la nostra epoca hanno allargato la visione di molti
fotografi e stiamo assistendo al definitivo abbattimento dei confini
tra la fotografia e le altre forme d'arte. Così le contaminazioni
tecniche e linguistiche generano realizzazioni di grande contenuto
ed impatto visivo difficili da inquadrare negli schemi classici
della fotografia.
L’idea di una rassegna che sia allo
stesso tempo un momento di verifica ed un trampolino per i giovani
autori che propongono immagini di ricerca e mostrano buona
progettualità nasce nel 2001 da MassenzioArte ed è subito affiancata
nella selezione e progettazione da PhotoGallery. Per far conoscere e
promuovere i nuovi pensieri la soluzione migliore è essere presenti
sia nel mondo reale che in quello virtuale ed è per questo che le
inaugurazioni avverranno contemporaneamente in galleria, in via del
Commercio, e su web, nel sito di
PhotoGallery.
Ci auguriamo che "Confini" diventi un
appuntamento annuale per presentare sempre nuovi autori fra quanti
propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori
forti di un proprio linguaggio, che ci mostri la loro visione della
realtà.
Nel corso della rassegna saranno
organizzate nelle serate del 10 e 17 aprile e 15 e 29 maggio
proiezioni di video arte con la partecipazione di critici ed autori a cura
di Maurizio De Bonis
27 novembre al 30 dicembre
(presentazione]
L' inquinamento in ogni sua forma
nel concorso della Massenzio Arte per l'anno 2003 visto dai 19 artisti
selezionati su 120 partecipanti alla odierna edizione.
Inaugurazione della prestigiosa sede museale dell'Istituto
Superiore Antincendio in uno scenario di recupero urbano di archeologia
industriale che fa da cornice e si integra nella manifestazione stessa.
Inaugurazione il 27 Novembre alle ore 18:00.
Interverranno Autorità e il pubblico della Massenzio Arte.
Dal 27 novembre al 30 dicembre dalle 17.00 alle 20.00
c.a. in via del commercio 13. (gazometro)
|
Manifestazioni
svolte: 2002
23 febbraio (I CONCERTI DEL SABATO A cura di Daniele
Veroli, ORE 20.45- Via Palermo 28)
IL GIOVANE MOZART e due suoi contemporanei
Sinfonia concertante K 364
di Mozart e Trio il la minore di C.P.E.Bach per flauto, clarinetto e pianoforte,
Sonata in mi minore di Haydn per pianoforte.
I viaggi di Mozart fanciullo
nell’Europa musicale del tempo con il padre e la sorella e
l’odio-amore con il padre.
Il concerto sarà
preceduto da una breve introduzione storico-artistica sul tema della serata
a cura di Daniele Veroli
27 febbraio - 9 marzo (via
del commercio 12 orario:
17-22 tutti i giorni, martedì e domenica chiuso)
Gianluca Murasecchi
Dipinti - Disegni - Incisioni
Ancor prima che ispirazione,
genio, scommessa con la Musa, l’arte è, inequivocabilmente, sapienza
del mestiere. Vi sono artisti che fanno del processo tecnico un momento
di riflessione e di approfondimento dell’operare artistico che va al di
là del dato puramente materiale, per trasformarlo in qualcosa che
ha a che fare tanto con l’arte quanto con una vera e propria scelta di
vita. Gianluca Murasecchi porta nella sua arte il segno di questa scelta
radicale, che trova nell’incisione in primo luogo, nel disegno e nella
pittura, mezzi espressivi di una visione del mondo rigorosa e riservata,
ma aperta al contempo al senso del magico e della vertigine. Il bulino
diviene, nelle sue mani, qualcosa di più di un mezzo tecnico: là
ove la punta accarezza piano il metallo affondando lenta nel corpo vivo
della lastra, il segno che si scva sinuoso sulla superficie accoglie in
sé non solo l’idea dell’artista, ma un suo personale corpo a corpo
con la realtà delle cose e la loro dolorosa traducibilità
in gesto e in segno. Il pennello lavora la materia trattando il colore
nella sua realtà fisica di elemento luminoso in vibrazione, accostando
pennellata a pennellata con sapienza e paziente precisione, quasi che solo
da un’operazione condotta con raffinata ponderazione il colore sprigioni
il suo senso più profondo. Il pennino accarezza la carta disegnando
in lente curve la partizione di uno spazio che è prima di tutto
mentale, è senso della misura e del ritmo.
Da questo particolare e
severo approccio di Murasecchi all’arte nasce una serie di opere che attingono
ad una sensazione dello spazio che è prima di tutto stupore: dalle
equilibratissime partiture segniche e tonali di eleganza e complessità
minimali, di sapore orientale, lo sguardo scivola in vertiginose altalene
fra micro mondi e sconfinate estensioni, viene di volta in volta proiettato
in spazi di siderale silenzio o immerso in tessuti fitti di cellule e corpuscoli
viventi e pulsanti a ritmo febbrile. Un movimento continuo e instancabile
anima le opere dell’artista che ha scelto di parlare non con storie o con
proposizioni eclatanti, ma con una lenta contemplazione che trova al centro
di sé un’energia sconfinata. Pari soltanto all’audacia della sua
volontà di conoscere e indagare l’inconoscibile e l’inattingibile,
e di forzare, come un nuovo Ulisse, altre Colonne d’Ercole, quelle della
nostra percezione del mondo e dei suoi confini nebulosi. ( Alessia Muroni
)
dal 15 al 29 marzo (via del commercio 12 orario)
[vedi immagine]
Marcella Meconi
Opere
1994-2001
presentazione
di Andrea Romoli
Marcella
Meconi: dalla fotocomposizione all’Informale
15 marzo ore 21 (Frascati auditorium delle scuderie
aldobrandini)
LEZIONE CONCERTO del TRIO AURORA:
Cristina Vinci: flauto, Daniele Veroli:
clarinetto, Valeria Vitaterna: pianoforte
PROGRAMMA:
- Bach:
trio n.2 in la minore; andantino; largo e sostenuto; allegro
assai
- Haydn:
sonata in mi minore Hob. XVI: 34 per pianoforte; presto; adagio;
vivace molto, innocentemente
- Mozart:
sinfonia concertante in mi bemolle maggiore k364; allegro maestoso;
andante; presto
con il Patrocinio del COMUNE DI FRASCATI ASSESSORATO ALLA CULTURA
in favore dei:
MISSIONARI DELLA DIVINA REDENZIONE
dal 12 al 30 aprile (via del
commercio 12 orario:
17-20 tutti i giorni, martedì e domenica esclusi)
ASSAUS
quadri e installazioni
di
Silvia
De Gennaro & Alessio Scarale
Assaus nasce a Roma nel 1999.
Ne fanno parte Silvia De Gennaro - pittrice- e Alessio Scarale - architetto.
La loro ricerca espressiva e formale si muove fra pittura, architettura,
design ed installazioni.
Nel 1999, in occasione del
42° festival di spoleto, durante la mostra "Etnia - immagini di un
luogo della memoria" vincono il premio "Migliore installazione all'aperto.
Nel 2001 vincono il secondo premio del concorso internazionale "L'artista
leonardiano nel III millennio" indetto da MassenzioArtambiente.
I quadri di S.De Gennaro
sono stati utilizzati in alcune scene del film "matrimoni" di Cristina
Comencini.
21 aprile ore 21
(Frascati
presso l’ Auditorium delle Scuderie Aldobrandini)
CONCERTO PER TRIO
-pianoforte: Gilda BUTTA’
-violoncello: Luca PINCINI
-clarinetto: Raffaello ORLANDO
L’Associazione Culturale Massenzio Arte in collaborazione
con l’Associazione Culturale “ Professione Arte “ presentano a Frascati
presso l’ Auditorium delle Scuderie Aldobrandini il 24 aprile prossimo
alle ore 21.00 il:
PROGRAMMA
A- Ginastera 1910- 1983
Suite da danzas criollas op. 15
C. Debussy 1862- 1918
Sonata per violoncello e pianoforte
L. Bernstein 1918- 1990
Sonata per clarinetto e pianoforte
J. Brahms 1833- 1897
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
dal 9 al 24 maggio
[presentazione]
[scarica
qui il comunicato stampa]
Sepulcrum Sculture e installazioni
di
Alessandro
D'Ercole
Si terrà il giorno
9 maggio l’inaugurazione dell’ultimo lavoro dell’artista Alessandro D’Ercole.
Sculture ed installazioni con materiali poveri, essenziali, aggregati e
contenuti dal ferro. Ed è il ferro, fulcro dell’equilibrio magnetico,
l’attore principale di queste opere. Il ferro protagonista, amato per la
sua stessa essenza dall’artista romano
25 maggio (I CONCERTI DEL SABATO A cura di Daniele
Veroli, ORE 20.45- Via Palermo 28)
I GIOVANI OPERISTI ITALIANI: Rossini, Bellini,
Donizetti e Verdi:
Musiche con organici
vari.
I difficili esordi dei nostri
grandi operisti dell’800 sullo sfondo del frenetico mondo del teatro musicale
italiano dell’epoca con i cantanti, gli impresari e i librettisti.
MUSICISTI: Elisabetta Di
Fortunato (flauto ), Chiara Mariani ( pianoforte ), Julien
Murzi ( violoncello ), Daniele Veroli ( clarinetto ), Valeria Vitaterna
(pianoforte). Il concerto sarà
preceduto da una breve introduzione storico-artistica sul tema della serata
a cura di Daniele Veroli
dal 29 novembre al 14 dicembre
[presentazione]
[scarica
qui il comunicato stampa]
‘ORIZZONTI
SPEZZATI’
fotografie
di
Gideon Mendel
E’ il risultato del lavoro
svolto in 8 anni da Gideon Mendel: immagini e testimonianze da Malawi,
Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.
Ognuna delle persone
fotografate costituisce una testimonianza a favore della conoscenza e della
prevenzione dell’AIDS.
Ogni fotografia rappresenta un atto di coraggio.
Manifestazioni
svolte: 2001
Dal 21 settembre al 4 ottobre
[scarica
qui il comunicato stampa]
( tutti i giorni orario 17-20
martedì e domeniche escluso)
A Roma nei locali di via
del Commercio 12 dell'associazione culturale MassenzioArtambiente
alle ore 18.00 verrà inaugurata la
prima
mostra dedicata all'Artambiente.
Per la prima volta
ARTE & SCIENZA si integrano portando avanti iniziative concrete atte
a tutelare e migliorare il benessere del cittadino nel suo ambiente di
vita. Il concorso “Massenzio per l’Arte” è nato con questo
scopo, ed è stato rivolto a tutti gli artisti italiani e stranieri
con il fine di segnalare le opere d’arte di artisti affermati od ancora
sconosciuti, offrendo loro la possibilità di potersi presentare
ad un vasto pubblico. L’artista è stato chiamato a realizzare
un’opera che sia insieme espressione estetico/scientifica. Le opere
d’arte risultanti sono veicolo del messaggio tecnologico ed
apparati elettronici daranno informazioni relative alle diverse forme
di inquinamento ambientale derivante, dai campi elettromagnetici (elettrosmog),
dal rumore (smog acustico), ecc. Tutto questo in un’armoniosa sintesi tra
Arte e Tecnologia per da risposte concrete, in tempo reale e senza intermediazioni,
alle ansie ed ai dubbi di tutti noi.
7 ottobre 2001 dalle 10.00 alle 14.00
[scarica
qui il comunicato stampa]
Masterclass tenuta dalla pianista Karen
Zereconsky
stile tecnica e interpretazione al pianoforte.
Quota partecipazione £ 100.000.
Informazioni al 06-9425574 - email: efidelity@libero.it
L’Associazione Massenzio
per l’Arte propone presso la sede di via Palermo,28 una serie di incontri
sulla tecnica, lo stile e l’interpretazione al pianoforte tenuti dalla
concertista e docente Karen Zereconsky descritta come “ un’artista eccezionale
dallo stile molto rifinito….dalla tecnica precisa e chiara…dalla musicalità
profonda…dalla grande sensibilità musicale..dalla raffinatissima
ricchezza tattile”.
Dal 13 al 31 ottobre (orario:
10/13- 17/20,per appuntamento la domenica, martedì chiuso )
[scarica
qui il comunicato stampa]
Freaks, maghi, mostri e vecchie stelle
Di
Serena Giordano
Sabato
13 ottobre dalle 18 alle 24, inaugurazione della mostra " Freaks, maghi,
mostri e vecchie stelle"; la personale presentata dall’Ass, Massenzio
Arte nel nuovo spazio di via
del Commercio 12 con
la collaborazione dell’ass. culturale Tricromia , presenta
una serie di collages recenti dell’artista Serena Giordano. Sempre con
la tecnica del collage, la Giordano espone anche alcuni bozzetti per scene
e costumi teatrali.
Per
informazioni Tel. 3397856006- 069068525- 3289232342
20 ottobre
(I CONCERTI DEL SABATO a
cura di Daniele Veroli, ORE 20.45- Via Palermo 28)
CONCERTO
INAUGURALE
Nino Rota: le musiche per i film di Fellini e la
Sonata per clarinetto e pianoforte.
Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione
storico-artistica sul tema della serata a cura di Daniele Veroli
Dal 8 al 30 novembre (via
del commercio 12 orario:
17-22 tutti i giorni, martedì chiuso)
[scarica
qui il comunicato stampa]
Il Tormento
e l'Estasi
fotografie
di
Pamela
Pompei
Inizia con Pamela Pompei la
stagione fotografica nel nuovo spazio a Roma in via del Commercio 12, di
MassenzioArte. La scelta non è casuale, perché da il via
ad una serie di appuntamenti che vedono la fotografia non come strumento
di riproduzione della realtà, ma intesa come forma espressiva
in cui la tecnica è solo un veicolo emotivo.
Le immagini proposte sono
proiezione di stati d'animo, una sorta di liberazione dell'Io, una terapia
cosciente tesa a concretizzare ed annullare, con la loro materializzazione,
i nostri disagi quotidiani. Una sorta di grido liberatorio ed appagante.
Al "Tormento", vero sfogo esistenziale, si contrappone "L'Estasi", immagini
non più schiave e veicolo di sfogo, ma voglia di rivendicare
spazi appaganti dove il piacere possa trovare la sua giusta collocazione.
Questo la Pompei lo realizza con immagini che richiamano, anche con chiare
citazioni, le opere ed atmosfere del Caravaggio, autore fondamentale nella
ricerca espressiva dell'artista.
Pamela Pompei è una
professionista; figlia d'arte, vive la fotografia con il distacco/passione
tipico di chi scattava ancora prima di scrivere; andare in bicicletta o
fare una foto diventano, allora, mezzi, strumenti funzionali alle
necessità del momento. La macchina fotografica è quindi,
di volta in volta "ferro" del mestiere o scatola dei colori, ma,
in ogni caso, sentita sempre come propria inscindibile estensione, veicolo
percettivo e comunicativo allo stesso tempo.
16/17/18 novembre (Via Palermo 28)
GENERATIVE
ART
Il
disegno generativo apre nuove prospettive nella programmazione del computer.
Mostra
e conferenza del Prof. Celestino Soddu
Convegno
e mostra su un software-idea che opera generando eventi tridimensionali
come espressione possibile e molteplice dell'idea del designer che lo ha
progettato. Celestino Soddu la propone a Roma per la prima
volta alla MassenzioArte. Per la prevista affluenza si consiglia la prenotazione
ai numeri 338.2133048 oppure 328.9232342
15 dicembre (I CONCERTI DEL SABATOA cura di Daniele
Veroli, ORE 20.45- Via Palermo 28)
IL GIOVANE BEETHOVEN
Trii op. 11 e op. 38 per
clarinetto, violoncello e pianoforte, Sonata op.69 per violoncello
e pianoforte.
L’esordio del compositore
sulle scene concertistiche viennesi, gli studi con Haydn e i difficili
rapporti familiari.
Il concerto sarà
preceduto da una breve introduzione storico-artistica sul tema della serata
a cura di Daniele Veroli
28 dicembre ore 20,30 (Auditorium
delle scuderie Aldobrandini - FRASCATI)
CONCERTO di NATALE della pianista:
KAREN ZEREKONSKY
Karen Zereconsky ha iniziato lo studio del pianoforte
a cinque anni con Yvonne Combe (allieva di Marguerite Long). Ha debuttato
a nove anni con un recital alla Carnegie Hall di New York, città
dove ha poi vinto per otto anni consecutivi il primo premio nella Music
Education Competition. Dopo avere conseguito il Diploma e il Master
di Musica alla Juilliard School di New York, dove ha avuto borse di studio
e incarichi di insegnamento, ha studiato musica da camera con Tigran Alikhonov
a Mosca, musica barocca con Kenneth Cooper e analisi musicale con Nils
Vigeland a New York. Ha completato quindi la sua preparazione formale
conseguendo il “Dottorato di Arti Musicali” presso la Manhattan School
of Music di New York. Ha studiato inoltre con Cynthia Floyd ad Ottawa,
con Carlo Zecchi a Roma e con Adele Marcus, Byron Janis ed Eugene Istomin
a New York. La sua attività di concertista, come solista e
con orchestra, la ha portata in tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Polonia,
Russia, Belgio, Francia, Italia, Svizzera, Taiwan e Romania. Ha suonato
tra l’altro per molte radio e televisioni nazionali, nonché in molte
manifestazioni organizzate da Ambasciate e dalle Nazioni Unite. Ha nel
contempo tenuto corsi di perfezionamento in pianoforte e “masterclasses”
in vari conservatori e università del mondo. Nel corso della
sua attività artistica è stata descritta come “un’artista
eccezionale dallo stile molto rifinito .... dalla tecnica precisa e chiara
.... dalla musicalità profonda .... dalla grande sensibilità
musicale .... dalla raffinatissima ricchezza tattile”.
Presso l'Auditorium delle
scuderie Aldobrandini - FRASCATI 28 dicembre
2001 - ore 20,30
- in favore di: ISTITUTO
dei MISSIONARI della DIVINA REDENZIONE
- in programma musiche di:
BEETHOVEN, CHOPIN, SCHUMANN
- con il patrocinio di:
ASSESSORATO alla CULTURA del COMUNE di FRASCATI
|
Manifestazioni
svolte: 2000
GENNAIO '00
SABATO 8 ORE 20
“L’ARPA CELTICA E I COLORI DEL NORD”
all’arpa: Adalgisa Turrisi espone: Anne Donnelly
poesie recitate da: Donatella Giancaspero,
Maria grazia Turchetti
MERCOLEDI 12 ORE 20
“A SUS4” (Jungle Jazz)
Un programma di musica originale eseguita da un gruppo di 9 musicisti
dell’Associazione “Marco Taschler”
VENERDI 14 ORE 20
“METATEATRO” “Shakespeare in piazza” propone il “Teatro greco”
doppiato in due sale
attori: Marco Carlaccini Patrizia D’Orsi Installazione e performance di: Ezio Donati
“VENERE SOLITARIA”
MERCOLEDI 19 ORE 20
“TRIODIVIENNA” musiche di L. Van Beethoven
SABATO 22 ORE 20
“CONCERTOATUTTOSPAZIO” al pianoforte Giacomo Fronzi
GIOVEDI 27 ORE 20
“IL SURREALE” tra immagini evanescenti e note casuali
film d’epoca (dal 1907 al 1931) ed un pianista a confronto con se stesso
(Cesare Del Prato)
FEBBRAIO '00
MERCOLEDI 2 ORE 20
“CHOPIN E LE SUE MUSE” al piano: Cesare Del
Prato
MOSTRA D’ARTE
LUNEDI 7 ORE 20
“EFFETTO GOSPEL” Evocazioni delle potenzialità spirituali della
musica sacra Afro-americana
dirige: Cesare Del Prato solista: C.
Cannon
DOMENICA 13 e LUNEDI 14 ORE 20
“SERATE E NOTTI MAGICHE” Alchimia, arte, carte e carte ignote.
Mostra di pittura e fotografica, installazioni e musiche casuali
conferenza di: Raffaella Albertazzi
DOMENICA20 ORE 20
“IL NUDO CHE DIVORA” mostra fotografica e gastronomica di Stefano Cirillo
MERCOLEDI 23 ORE 20
“L’ITALIA CHE LAVORA” spettacolo teatrale con gli artisti di “CONTROCHIAVE”
LUNEDI 28 ORE 20
“RESPIRA L’IGNOTO” spettacolo poetico dell’ Istituto Mandala scuola
di Normodinamica
testi: Paolo Menghi
organizzazione: Antonella Federico
da GIOVEDI 9 ore 18 a VENERDI
19
"LE STANZE SEGRETE DEL TEATRO" personale
di Emanuele Luzzati in collaborazione con l'Ass. Cult. Tricomia
MARZO '00
SABATO4 ORE 20
“RUMORI MESSAGGERI...BATTUTI, RIBATTUTI E BATTENTI allo
zarlo: Mohsen Rassivrosaffar
sculture per percussioni e fiati di: Paolo Figura
il pubblico agli strumenti
PROIEZIONI VIDEO SU PERCUSSIONI E DANZE SULLA SABBIA video composto
da: Studio Insight
PERFORMANCES DI RUGGERO ARTALE ED IL SUO GRUPPO A “MASSENZIO ‘98”
MOSTRA D’ARTE SU COMUNITA’ ED EXTRA - COMUNITA’
Presentazione del libro di: Marie Josè Nat
MERCOLEDI 8 ORE 20
“DANZA” 3 coreografie di “CONTROCHIAVE”
dal 14 al 31 tutti i giorni dalle
16,30 alle 20.00 (escluse domeniche)
“Energia” mostra personale di Elena Epvs
SABATO 18 ORE20
“PAROLE CHE SUONANO MUSICHE CHE PARLANO”
strumenti e liriche dei poeti della beat generation nel contesto
della “Pop art” dedicato a: Mario Schifano
LUNEDI27 ORE20
“DEDICATO A GARZIA”
canta: Paco Del Pino
al piano: Cesare Del Prato
al sax: Marco Falsini
GIOVEDI 31 ORE20
([VEDI
LOCANDINA)]
“PROVA PER UN CONCERTO
DA NON FARE” al piano: Rita Giannone
PIANOFORTE VIDEO RECITAZIONE IN “UNO” concerto ed happening
APRILE '00
da SABATO 1 dalle ORE 18 fino alle
ORE 12 di domenica 2
([VEDI
LOCANDINA)]
“OSMOSI”
10 artisti per l’Europa extra-comunitaria, 5 Tedeschi e 5 Italiani,
mostra dell’abitare in galleria d’arte video della Biennale di Venezia
‘99, come il padiglione tedesco “Installazioni e provocazioni”
Giovedi 6 alle ORE 18 fino
a venerdì 14
Mostra personale di Serge Uberti - primo selezionato al concorso Massenzio
Arte
Giovedì 13 ORE20
“I COLORI TENUI DEL SENTIMENTO” poesie e musiche per strumenti
e voce di: Donatella Giancaspero e Sergio Pandolfini
La galleria “IL BULINO” presenta i suoi: “QUADERNI
D’ARTE”
Venerdi 15 ORE 21
([VEDI
LOCANDINA)]
"Il Polifemo D'oro" concerto per
chitarra, mostre di pitture e mosaici
Paolo Bonaviri - chitarra, artisti espositori Antonio Bonaviri e Paolo
Monaldi
MAGGIO '00
dal 18 al 27 tutti i giorni dalle 17,00
alle 20.00 (escluse domeniche)
Mostra personale di Andrea Carini
GIUGNO '00
dal 1 al 10 tutti i giorni dalle
17,00 alle 20.00 (escluse domeniche)
Mostra personale di Sonia Orlandi
dal 15 al 24 tutti i giorni dalle 17,00
alle 20.00 (escluse domeniche)
([VEDI
Presentazione)]
[comunicato
stampa]
"SABBIOGRAFIE" fotografie ed installazione
di
Maurizio
Chelucci
SETTEMBRE '00
dal 15 al 30 tutti i giorni dalle 17,00 alle
20.00 (escluse domeniche)
[comunicato
stampa]
"IAF@IAF - tema
4 FOTO" mostra collettiva di fotografia nata sulla rete
dal newgroup di It.Arti.Fotografia
Il 23 settembre ore 21
"Anima Mundi" proiezioni su natura e suoni con percussioni dal
vivo. Durante la serata verrà presentato l'ultimo libro di Massimo
Baistrocchi.
Venerdi' 29 settembre
Presentazione del corso di shatzo e conferenza sul tema.
Sabato 30
"De chi è Roma", spettacolo di musica e cultura romanesca
con Rita Canino e Vincenzo Sartini, regia e testi Alessandro D'Ercole.
(su prenotazione)
OTTOBRE '00
dal 5 al 14 tutti i giorni dalle 17,00
alle 20.00 (escluse domeniche)
[comunicato
stampa]
"Sombras, a Yanita " mostra di fotografia di Paco
Del Pino
Dal 14 in date da definire
"Chi ha creato il nulla" 12 rappresentazioni dello spettacolo
di Vincenzo Sartini (prenotazione obbligatoria)
dal 15 al 28 tutti i giorni dalle 17,00 alle
20.00
Si inaugura domenica 15 alle ore 18.30 la mostra
di grafica ed incisioni di Mirei Locatelli-Revy. Saranno esposte opere
grafiche, pittoriche, appunti di viaggio ed installazioni.
Il 27 ore 21
Presentazione del video MassenzioArte con
la partecipazione dell'associazione Samantha Bhadra e del Lama residente
in Roma
NOVEMBRE '00
Il 24 e 25
Ciclo di conferenze dell'associazione Samantha
Bhadra su arte e buddismo
DICEMBRE '00
Dal 7 al 21 Dicembre
[vedi
invito]
IL VIAGGIO DI SERAPIDE - Esposizione, performance e macchine
del Tempo di Gabriella Di
Trani
Testo in catalogo di Ivana D’Agostino. La performance è realizzata
a cura del gruppo Artinballo, su progetto di Gabriella Di Trani. Coreografia
di Brunella De Biase, musica di Luigi Parravicini, interpreti: Simona Malaspina
e Alessandro De Santi.
Manifestazioni
svolte: 1999
DICEMBRE "99
Inauguazione della
sede e presentazione del programma
3 GIORNI DI HAPPENING
SABATO 4 ORE 18
“L’HAPPENING” 1°
giorno
Inaugurazione della sede e
presentazione del programma
CONCERTO CORALE
dirige: Cesare Del Prato
PERFORMANCE
di: Ezio Donati
PITTURA EXTEMPORE
di: Valter Vari
SPETTACOLO DI MIMO
de i Girasoli |
DOMENICA 5 ORE 12
“L’HAPPENING” 2°
giorno
Partecipano gli artisti delle Associazioni:
-
CONTROCHIAVE,
-
MARCO TASCHLER,
-
MASSENZIO PER L’ARTE,
-
PROFESSIONE MUSICA,
-
STUDIOINSIGHT
|
LUNEDI 6 ORE 18
“L’HAPPENING” 3°
giorno
Partecipano gli artisti delle Associazioni:
-
CONTROCHIAVE,
-
MARCO TASCHLER,
-
MASSENZIO PER L’ARTE,
-
PROFESSIONE MUSICA,
-
STUDIOINSIGHT
|
DOMENICA 19 ORE12
“CONCERTO A MEZZOGIORNO DI FINE MILLENNIO” HAPPENING
MUSICALE
L’iniziativa sarà ripetuta periodicamente a partire dal Gennaio
2000
MERCOLEDI 15/23 ORE20
“NATALARTE” mostra mercato ed esposizione d’arte. Per 9 giorni
saranno a disposizione i locali per le loro
performances agli artisti delle Associazioni
MERCOLEDI 29 ORE20
“AZZIMO” di Michele Marinaccio
mostra, video e performance
|
Manifestazioni svolte: 1998
MOSTRE:
• “ANIME” - Lydia Predominato, Stella Tundo, Eleonora Del Brocco, Valter
Vari - 13 Febbraio / 6 Marzo
• Daniela Caiazza - 20 Marzo
• ARTISTI PER L’AUTISMO - 2 / 11 Aprile
• SIMULACRA Antonella Cinelli - 8 / 19 Maggio
• SCIAMANICA Anna Maria Vanchieri e performance di Lilla Vancheri - 20
Maggio
• Artisti al Castello di PalombAra Sabina - Luglio / Agosto
• Manuela Bonetti - 28 Novembre
PREMI:
• 4° Concorso Internazionale “Massenzio per l’Arte” - 14 Luglio /
23 Agosto
I NUOVI ASPETTI DEL SACRO VERSO IL DUEMILA
commissione giudicatrice: Vito Apuleo, Gaetano Buttaro, Alessandro D’Ercole, MAssimo Locci, Antonio
Passa, Maria Teresa Sarno
artisti premiati: Monica Aiello, Paolo Livoli, Leonardo Galliano, Eugenio Percossi, Maria
Chiara Cordelli, Anna Maria D’Oronzo
EVENTI:
• Visita guidata al Castello di Palombara Sabina - 3 - Giugno
• CHITARRA SUONA SOLA mostra e videoart di Alessandro D’Ercole - 18 Giugno
• Partecipazione al JOCESIGHT in collaborazione con “Studio 7”
• nove artisti irlandesi per James Joyce - 18 / 30 Giugno
• Massenzio per l’Arte a “VOGLIAMATTA” - Alessandro D’Ercole e Valter
Vari - 2 Luglio
• ARTISTI TRA TERRA E MARE 4 / 10 Luglio - Comune di Fiumicino
LA CHITARRA FLAMENCA E IL FLAMENCO NEW SAXOPHON QUARTET
FOLKS REGIONALI E CABARET SHAKESPEARE IN PIAZZA
IMPROVVISANDO - LES OISEAUX - ARTE E ZONE URBANE DA RECUPERARE
IL TEATRO GRECO
PERCUSSIONI, SUONI, LUCI E DANZE FRA TERRA E MARE
• ESTATE PALOMBARESE 18 / 28 Luglio - Comune di Palombara Sabina
BLUE NOTE COMBINATION BAND concerto in piazza
SPETTACOLO IN PIAZZA
RESPIRAL’GNOTO Istituto Mandala - AFRO PERCUSSION ENSEBLE Ruggiero Artale
SHAKESPEARE IN PIAZZA
• GRUPPO DI POETI DELL’AIA - PERFORMANCE E. Donati, E. Serafini, M. Facchinetti
progetto di: Alessandro D’Ercole - 4 / 8 Dicembre
• CAFFE’ DELLA SCALA
8 / 29 Ottobre - Comune di Roma
RASSEGNA DEI VIDEO D’ARTE
L’ARPA CELTICA E I COLORI DEL NORD EUROPA
GRUPPO ”TRENTACINQUESETTANTA” concerto
RESPIRA L’IGNOTO Istituto Mandala
CONCERTO DI CHITARRA e VIDEO D’ARTE
PAROLE CHE SUONANO E MUSICHE CHE PARLANO Strumenti e liriche
ROMA: SONETTI NOTE E SUONI DENTRO E FUORI LE MURA
QUADRI DI UN ESPOSIZIONE Artisti illustrano le loro opere
ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONE D’ARTISTA IN PELLICOLE DAL 1907/31
TUTTA PERCUSSIONE - Mohsen Khirrosafar
ALLE SOGLIE DEL 1990: RICORSI STORICI “+O - SUL GOLFO
• “LAPITTURAANTROPOSOFICA” conferenza di Chiara Piccolomini - 30 Ottobre
• WEBSHOW - Fiera di Roma, organizzazione e spettacolo
performance: Emilio Gagliardi, Valter Vari, Stefano Cirillo, gruppo
“Ask the Dust”
progetto di: Alessandro D’Ercole - 4 / 8 Dicembre
• 3° edizione di “NATALARTE ‘98” - scambio tra i soci - 10 / 12 Dicembre
• “TOMBOLARTE ‘98” scambio di Auguri - 15 Dicembre
|
Manifestazioni
svolte: 1997
EVENTI:
• GARCIA LORCA E LACHITARRA - 25 Gennaio
• TOMBOLA D’ARTE - 11 Febbraio
• Conferenza “ALCHIMIAE ARTE” con la prof.ssa Rafaella Albertazzi - 13
Febbraio
• Mostra della “ BOTTEGABUSSI” - 1 Marzo
• Visita guidata al Palazzo Ghigi di Ariccia - 15 - Marzo
• MAGGIO...D’ARTE TESTACCIO 1997 - 6 / 29 Maggio
• 2° Edizione “NATALARTE” - scambio tra soci - 15 Dicembre
PREMI:
• 3° Concorso Internazionale “Massenzio per l’Arte”
I NUOVI ASPETTI DEL SACRO VERSO IL DUEMILA - 11 Luglio
/ 31 Agosto
commissione giudicatrice: Vito Apuleo, Alessandro D’Ercole, Salvatore Guzzo, Massimo Locci, Francesco Pettarin, Maria Teresa Sarno
artisti premiati: Eleonora Del Brocco, Lydia Predominato, Valter Vari, Stella Tundo, Christian Mauceri, Manuela Bonetti
MOSTRE:
• PITTURA E SCULTURA DI CERAMICA RAKU - 16 Aprile
- Paolo Figura - Serena Lugli - Mara Van Vess
• Gilberto Di Stazio - 9 / 18 Maggio
• VitaCavino - 23 / 31 Maggio
• “ILMURO” - 2 Giugno
• Gaetano Buttaro - 8 Novembre
• Paolo Livoli - 21 Novembre
|
Manifestazioni
svolte: 1996
PREMI:
• 2° Concorso Internazionale “Massenzio per l’Arte” LA SEQUENZA, IL MOVIMENTO - 2 Luglio / 18
Agosto
commissione giudicatrice: Vito Apuleo, Tommaso Cascella, Alessandro D’Ercole, Salvatore Guzzo, Massimo Locci, Antonio Passa, Francesco Pettarin
segretaria: Maria Teresa Sarno
artisti premiati: Vita Cavino, Gilberto Di Stazio, Riccardo Monachesi
•
MOSTRE:
“I NUOVICAVALIERI”- Alessandro D’Ercole - 15 Ottobre
“OPERE” - Paola Lattanzi - 5 Dicembre
EVENTI:
•
Serata con Lina Sastri, in occasione della proiezione del film: Celluloide
- 23 Luglio
• Serata con il regista Carlo Lizzani e Manuel De Sica, in occasione della proiezione del film: Federico II - 7 Luglio
•
Settimana dedicata al cinema Dada - 10 / 14 Ottobre
• Serata dedicata ai films di Cocteau - 5 Dicembre
• 1° Edizione “NATALARTE” - scambio tra soci - 15 Dicembre
CORSI DI APPROFONDIMENTO TEORICO-PRATICO ARTI PLASTICHE E FIGURATIVO
• Corsi di composizione e figura
• Alchimia: corso di scultura e di tecniche varie dei metalli
• Corso di arte povera
• Corso di ceramica: le piastre
• Corso di pittura decorativa applicata
• Corso di scenografia
• Corso di prospettiva e teoria delle ombre
• Laboratorio di scenografia teatralepittura ad olio • L’acquarello
• Corso di immaginazione fotografica
• Foto-grafia = scrittura con luce
• Seminario di costruzione di maschere in carta pesta
• Corso di ceramica
• Corso di nudo
INCONTRI:
• UN CLANDESTINO A BORDO
- Presentazione e dibattito con l’autrice Dacia Maraini, lettura di Piera Degli Espositi - 14 Giugno
|
Rassegna
stampa
“Latina oggi”
28 Giugno 1996
L’Associazione culturale “Massenzio per l’Arte” che ha la propria sede
in Roma, Via Merulana 139, Espone in questi giorni presso la Biblioteca
comunale di Latina le opere di venticinque pittori selezionati nel corso
del primo premio “Massenzio Arte 1995”. La mostra, dal titolo “Visioni
luminose” è stata inaugurata il 20 giugno scorso e resterà
aperta fino a domenica 30 giugno: si può visitare dalle 17 alle
20. Gli artisti che espongono nel capoluogo provengono non soltanto dall’Italia
ma anche dall’Egitto, Belgio, Francia, Svizzera. Tra essi c’è anche
un artista pontino, Luca Valerio, originario di Fondi.
Particolarmente qualificata la commisione che ha selezionato gli artisti
partecipanti al premio: Vito Apuleo, Tommaso Cascella, Alessandro D’Ercole,
Daniela Fonti, Guido Giuffrè, Massimo Locci, Andrea Neri, Sergio
Pandolfini, Antonio Passa, Francesco Pettarin. A dare un segno della valenza
valenza dell’iniziativa il numero iniziale degli “iscritti”, ben 135.
“Momento sera”
17 Luglio 1995
“Massenzio per l’arte” il premio legato alla rassegna di film “Roma
rivestita d’arte contemporanea”
NUOVO debutto di Massenzio che, giunto alla suaXX edizione, rinnova
l’appuntamento romano con il cinema e la cultura dell’effimero fino al
18 Agosto; uno schermo grandissimo ed uno più piccolo, rassegne
ed omaggi alla centenaria arte cinematografica, caratterizzano fin dlaa
lontana estate nicoliniana del 1977, lo spazio del Parco del Celio alle
spalle del Colosseo.
Ma l’arte non è solo cinema ed utilizzare il grande schermo
quale esperienza legata alle arti figurative, è stato spesso interesse
di illustri maestri non solo europei. Ecco perché scultura, pittura
ed architettura abitano il promontorio per la seconda stagione consecutiva
secondo una delle tante scommesse che Alessandro D’Ercole ama vincere da
qualche anno. Avvocato di professione, scultore per indole, D’Ercole ha
frequentatofin dal 1990, abbellendola, la manifestazione, esponendo opere
d’arte talvolta forti o polemiche. “Perché solo; Parigi, Londra
e New York devono avere la possibilità di essere artisticamente
nuove?” si domanda l’autore di “La guerra alle porte “se Massenzio è
uno spazio pubblico deve essere abituato da quei cittadini del mondo che
hanno la necessità di esprimersi col proprio linguaggio”. E’ nata
così, l’opportunità di legare all’edizione ‘96 un premio
internazionale Massenzio per l’Arte che, in modo completamente gratuito,
offre la possibilità a 25 artisti - giovani nell’animo - sia di
esporre un’opera ispirata al tema della manifestazione, sia di allestire
nuove mostre, oltre poi alla certezza di pubblicare un proprio catalogo.
Quest’anno, dopo le “Visioni luminose” del 1995, tocca a “Sequenza e movimento”
ed il premio, che si avvale di una giuria illustre presieduta dal critico
Vito Apuleio, ha selezionato 24 opere tra quali troviamo il alvoro di un’artista
russa, un’opera tedesca, una coreana, ed una argentina. Una vasta zona
espositiva che, dal prossimo anno, aprirà i battenti anche ad una
nuova iniziativa legata ai video d’arte “seguendo ed approfondendo gli
insegnamenti di Man Ray o Duchamp, cercheremo di scoprire artisti anche
dietro la macchina da presa affinchèMassenzio persegua, oltre che
alle arti plastiche e figurative, anche quelle cinematografiche”.
Alessandro D’Ercole quest’anno ha scelto di esporre l’opera “Ritrovamenti
moderni al Celio”, un lavoro “urbanistico” perché creato per la
città “credo che l’essere rivestita d’arte contemporanea sia, anche
per una città esteticamente ricca come Roma, un diritto! Lo spazio
per la contemporaneità è poco... tuttavianon possiamo dimenticare
che la cultura perché ciò rappresenterebbe la vera involuzione”.
L’avvocato romano scommette, ancora una volta che la Capitale possa
avere le sue bellezze di oggi accanto alle funzionali opere architettoniche.
Come lo scrigno dei ritrovamenti al Celio raccoglie e recupera l’antico
contenendo la quotidianità dell’immondizia bella se ordinata, così,
senza rinunciare al vecchio schermo dei fratelli Lumiére, Massenzio
offre... un’arte nuova.
Bianca Velella
“Il Messaggero”
28 Luglio 1996
Latina - “Visioni Luminose”
Resta aperta fino al 30 Giugno presso la biblioteca comunale di Latina
la mostra “Visioni Luminose” che raccoglie le opere di 25 pittori selezionate
nel primo premio “Massenzio Arte 1995. Aperta dalle 17 alle 20 organizzata
dall’Associazione “Massenzio per l’Arte.
“Metrò”
4 Settembre 1996
Massenzio per l’Arte , che negli spazi del Parco del Celio (Via S. Gregorio,
fino al 18 Agosto) propone la rassegna “Sequenza e movimento”. Sono 24
artisti che, ispirandosi al tema presentano le loro opere a specchio di
una attualità che tende a sommare tradizione e modernità.
Tra gli espositori segnaliamo Vita Canino, Riccardo Monachesi, Gilberto
Di Stazio, Son Seung Hee, Elisabetta Diamanti, Francesco Carbone.
Il Messaggero”
21 Ottobre 1996
D’Ercole mette le ali ai rottami
Alessandro D’Ercole - Associazione Massenzio Arte, Via Merulana 139,
fino al 26 Ottobre (orario 16/20). Mettono le ali ai rottami di motocicletta
i nuovi cavalieri di Alessandro D’Ercole. Reperti ferrosi sottratti ai
detriti dell’archeologia industriale che assemblati, formano una singolare
mitografia araldica tesa ad evocare i fantasmi della storia e denunciare
quanto vani siano gli sforzi che la tecnologia compie per esorcizzare il
ricordo.
“Il Messaggero”
9 Dicembre 1996
Paola Lattanzi - spazio Massenzio Arte, Via Merulana, 139 - fino al
15 Dicembre (orario 16/20, festivi chiuso). Un percorso per immagini sul
tema dell’amore inteso come forza esaltante e distruttiva, che l’artista
affida a tante stazioni e riassume in un grande pannello polimaterico in
cui forze esplosive ed implosive enfatizzano quell’impossibilità
al rifiuto che l’idea stessa di amore racchiude.
Vito Apuleio
“Il Messaggero”
21 Luglio 1997
Voglia d’arte di Vito Apuleio
Massenzio per l’Arte - Via Parco del Celio 10, fino al 31 Agosto (orario
tutte le sere dalle 21 in poi). L’Estate romana a Massenzio non è
solo cinema. Anche le arti visive hanno il loro spazio. Organizzata dall’Associazione
Massenzio per l’Arte, viene proposta la terza edizione dell’omonima rassegna
incentrata quest’anno sul tema “I nuovi aspetti del sacro verso il 2000”.
Un progetto che si svilupperà lungo un triennio (fino all’Anno Santo)
e che nell’attuale mostra vede trentadue artisti, per lo più giovani,
impegnati in una religiosità indubbiamente laica. Tra le opere che
spaziano nei vari campi della ricerca attuale segnaliamo quella di Christian
Mauceri, Lydia Predominato, Stella Tundo, Antonella Cinelli, Manuela Bonetti,
Eugenio Percossi, Maria Grazia Turchetti, Eleonora Del Brocco, Gianluca
Anselmi, Riccardo De Luca, Seung HeeSong.
“IlMessaggero”
27 Luglio 1998
A Ladispoli solo sculture ma internazionali
Massenzio per l’Arte - Parco Celio (fino al 23 Agosto). Non solo cinema
a Massenzio. Anche le arti visive hanno il loro spazio. E lo hanno con
il premio Massenzio per l’Arte (ormai alla sua quarta edizione) promosso
e organizzato dall’omonima Associazione. Specchio delle tendenze che coinvolgono
le giovani generazioni, la rassegna spazia a ventaglio sulla diversità
delle proposte. Ciò con passaggi molteplici tra i quali segnaliamo
le scandite geometrie di Monica Aiello, le modulazioni plastiche di Elvi
ratti, l’installazione eco-luminosa di di Anna Maria Di Oronzo, lo schematismo
razionale e progressivo di Maria Chiara Cordelli, lo la forte intensità
timbrica di Leonardo Galliano, l’idea di transito emergente dal lungo pannello
di Eugenio Percossi. Citiamo ancora paolo Andrea Livoli, Pietrantonio Arminio,
Massimo D’Andrea, Francesca Rossi de Gasperis.
“la Repubblica”
8 Ottobre 1998
L’Arte al Caffè
Inizia oggi al Caffè della Scala nella Via omonima, un ciclo
di serate a tema sull’interazione e sull’integrazione tra arti visive,
musicali e plastiche. In questo primo incontro Massimo Locci presenterà
i video d’arte selezionati per il concorso “Massenzio per l’Arte”, fuori
programma saranno proiettati corti realizzati dall’Associazione. Dalle
ore 21.00 con ingresso gratuito.
|
-
@
|